Salmone Crossover!!!
Ciao A tutti!!!!!
Lo so …sono in debito con tutti quanti voi!
Avevo promesso mari e monti…ma una volta in ferie me le son godute tutte senza stress!!
Solo sole, mare, sabbia ed amici….tutte cose che a volte qui al nord vengono lasciate da parte!
Veniamo a noi….
Come dicevo tempo fa alla mia amica Giovanna di Sarde e Finocchietto son cresciuto a pane e Cous Cous e di conseguenza quest’ultimo è uno dei miei piatti preferiti ed addirittura uno dei pochi a far parte della mia “Memoria Culinaria” in quanto ho lasciato la Trinacria molto presto.
Oggi presento un’ Idea che mi è venuta proprio oggi facendo la spesa.
Quale miglior modo di celebrare il mio ritorno in Norvegia se non quello di fare un post contenente: Cous Cous, Salmone e un’ Insalata tipica Mediterranea?
Cosa ci serve??
- Una compilation dei Thin Lizzy, i nostri ingredienti elencati qui sotto e si parte!!!!
Impiattiamo!!!!!
Facilissimo!
Disponiamo il Cous Cous sul piatto, adagiamoci sopra il Salmone e completiamo il piatto con una bella porzione di insalata Fresca, croccante e condita al punto giusto!
Il Mix sarà Increndibile!!!!
Buon Appetito!!!!!
Ingredienti:
Per Cous Cous
- 1 Bicchiere di Cous Cous
- Un Bicchiere di Acqua (o meglio ancora brodo di verdure)
- 1 Ciuffo di Prezzemolo
- Una Manciata di Mandorle
- 1/2 spicchio d’Aglio
- Mix di Spezie (io ho usato, Curry, Paprika dolce, e Peperoncino)
- Sale, pepe ed Olio q.b.
Per l’ Insalata.
- Una ciotola di Insalata mista (a vostra scelta)
- 1/4 di Cipolla Rossa
- 6/7 Pomodorini
- 1/4 di Cetriolo tagliato sottile
- 1/4 di Melograno
- Mix di frutta secca a piacere
- Sale, pepe ed Olio q.b.
Per Il Salmone.
- 2 Tranci di Salmone da circa 150 g l’uno
- 1/2 cucchiaino di Paprika Affumicata
- 1 Cucchiaio di Olio di semi
Procedimento per il Cous Cous:
Come avevamo visto in uno dei primissimi post (clicca qui) il Cous Cous (precotto) è molto semplice da fare.
Non dovrete far altro che mettere tutti gli ingredienti (eccetto l’acqua) in una ciotola e mischiarli molto bene, dopodiché portare ad ebollizione il bicchiere d’acqua (o il brodo di verdure) ed aggiungerlo agli ingredienti secchi, coprire immediatamente con pellicola trasparente cercando di non far fuoriuscire il vapore formatosi.
Dopo 6/7 minuti potete togliere la pellicola e sgranare il Cous Cous con una forchetta.
Pronto!!!


Dovrete aspettare la fine per vedere il risultato finale hihihihihhi!
Procedimento per l’ Insalata………Totalmente a piacere!!!!
Ovvero fate ciò che volete…io mi son limitato a tagliare tutto in maniera carina…liberate la vostra fantasia!!!
Consigli:
- Cercate di condirla poco prima di servirla per evitare che tutto si ammosci
- Aggiungete la frutta secca direttamente sul piatto.
- Se la frutta secca che avete trovato è già salata state molto attenti a non sbilanciare la sapidità finale.

Procedimento per il Salmone
- Accendete il forno e mettetelo al massimo.
- In una padella antiaderente riscaldate un cucchiaio di olio di semi e aggiungete la paprika affumicata.
Quando la padella è caldissima adagiatele sopra il salmone (dalla parte più bella) e lasciate che si formi una bella crosticina (come da foto). - Togliete il Salmone dalla padella e terminate la cottura al forno (secondo i vostri gusti). Io non amo molto il salmone crudo…quindi l’ho lasciato qualche minuto in piu.




Saporito e dalle diverse Textures questo piatto è ottimo per cene veloci!
Ora che ci penso potevo fare una purè di Avocado per dare maggiore cremosità.
Fatemi sapere che ne pensate nei commenti e ricordate di condividerla se vi è piaciuta!!!
Stay Heavy and Hungry!
12 commenti su “Dalla Sicilia alla Norvegia: Il Salmone Crossover!”
Grazie mille per la citazione, bellissimo piatto ma che te lo dico a fare? lo sai già, certo non è il nostro cuscus ma una valida alternativa, soprattutto sbrigativo.
Ma scherzi??? È un piacere!!!! Ritornando al cous cous… Si è molto molto sbrigativo…. Ma vorrei imparare a “incucciarlo”…. Se trovo la couscoussiera qui la compro e lo faccio come si deve!!!
Sicuramente su amazon la trovi ma poi ti serve pure la semola.
Voglio provare a profumare così il couscous!
Ciao Paola!!! Io qui non ho messo l uvetta passa… Ma vi starebbe alla grande… Se provi aggiungine una manciata!!! Ciao e grazie per essere passata!!
Potresti provare su amazon li si trova di tutto, però poi ti occorrerà la semola.
Ciao!
Oggi ho dimenticato di cercare…credo di poter trovare tutto qui ad Oslo….Oggi non ho cercato la semola….mi son dimenticato…doh!!!
Ciao! Buona idea. Ma mi piace il pomodoro con el sapore =) Come qui a Rieti…
Lo fate anche a Rieti!? Non sapevo!!
No. Qui fanno sagne. Ho provato ieri
Ciao! Non le conoscevo!!! Grazie per l idea!!!
Grazie mille e grazie per esser passato!!