Macco di Fave ?? Esatto!!!!
Ciao a tutti!
Inizio ringraziandovi perché gni giorno che passa siete sempre più numerosi ed a distanza di un anno, da quando ho iniziato a scrivere i primi articoli, non mi sarei mai aspettato di ricevere cosi tanti feedback.
Oggi voglio parlare di un piatto tipico delle mie parti : il Macco di Fave.
Lo so non è un piatto che va forte con il clima estivo…ma ricordatevi che io vivo in Norvegia e qui la colonnina di mercurio segna già 15 gradi quindi va bene cosi!!!!!
Ci sono mille versioni di questo piatto e quasi tutte accompagnate da pasta.
Io invece voglio proporvi qualcosa di ancora più basico e primordiale, una zuppa densa (con parte delle fave ancora intere) condita con dell’ottimo Olio d’Oliva da mangiare con un cucchiaio e magari qualche fetta di pane abbrustolito o con dei bei Crostini.
Cosa ci serve?
Beh prima di tutto come sempre un po di musica…io inizierei con un pezzo dei Talking Heads
E poi possiamo dedicarci agli ingredienti!!!!
Ingredienti (per due persone):
- 225 g di Fave con la Buccia
- 1/2 Carota
- 1/2 cipolla
- Una manciata di pomodorini
- Sale, Pepe, Origano, Olio di Oliva q.b
- Peperoncino e Basilico (opzionali…ma consigliatissimi)

Procedimento:
- Lavate le fave e lasciatele a bagno tutta la notte (o almeno 12 ore prima di quando volete cucinarle)
- Una volta pronte (saranno gonfie) aiutatevi con un coltello per togliere il picciolo ( o quello che ne resta)
- Mettete le Fave in una casseruola e copritele con almeno il doppio di acqua, aggiungete la mezza carota e la mezza cipolla e accendete la fiamma.
- Tenendo sempre il coperchio lasciate sobbolire per almeno 1- 1,5 ore, dipende dalla consistenza che volete.
- Io le ho mantenute un po più dure….mia Mamma le fa mooooolto più morbide. Questione di gusti…provate e riprovate!!!



Attenzione: La quantità di acqua nella foto qui sopra non è quella definitiva…ne ho aggiunta almeno il doppio.
Lasciate sobbollire tutto fin quando non avrà la consistenza desiderata.
Come dicevo all’inizio ho fatto una versione del Macco di Fave usando quelle con la buccia e lasciandole un po più “dure” ma voi potrete giocare tranquillamente con le tempistiche fino al punto tale da poter frullare tutto e fare una sorta di purè o di crema più liquida che userete per condire la pasta ( ne parlerò più avanti).
Condite con Sale, Pepe, Olio di Oliva, Origano e Peperoncino. Guarnite con qualche Pomodorino fresco tagliato a metà e qualche foglia di basilico!!!
Buon appetito!!!

Che dire….
Il piatto parla da se….semplice, gustoso e molto energetico!
Fatemi sapere che ve ne pare nei commenti e condividete la ricetta con chi piu vi piace!!!!!!
Stay Heavy and Hungry!!!
18 commenti su “Sicilian Mood: Macco Di Fave! (Prima Versione)”
Le fave proprio non riesco a mangiarle …. ma sembra ottimo
Ciao!!!! Peccato!!!! Sai che da piccolo io le odiavo?? Ora le adoro!!!!
eh qui si vede che la bontà delle materie prime e dell’arte culinaria è TUTTA ITALIANA! Grande Chef “TheAce”… ottima proposta tra l’altro anche cruelty-free… il che fa si che venga apprezzata ancor più dal mio canto! La lucidata d’olio EVO finale spinge il tutto ai massimi livelli 😜👍 Assolutamente da provare, anzi (quasi da imperativo) da far rientrare come proposta del menù settimanale. Stay Metal …😜👊
Ma che bel commento!!! Grazie mille!!! Stay tuned perche metterò la versione per condire la pasta… Altro che menù settimanale… GIORNALIERO!!!!!! GRAZIE MILLE STAY METAL
Semplice e buonissimo piatto di campagna, per mangiarle con la buccia ci vogliono però quelle chiamate “cottoia” mi pare come le chiamano a Modica, fuori da quella zona bisogna togliere la pelle altrimenti resta sempre dura, Buonissime anche con i lolli o cavadieddi.
Ciao!!!!! Grazie per esser passato!! Ho fatto questo post proprio perché qualche giorno fa ero dai miei in Sicilia ed abbiamo fatto i Cavatieddi con il macco…in effetti anche mia mamma dice che la buccia delle fave (quelle di Leonforte) che ha usato era morbidissima…. Grazie! Mi hai dato spunto per scrivere qualcosa in più sul prossimo post! Spero di rivederti da queste parti! Ciao
Certo che mi vedrai, non so come mai risulto come anonimo
Ahaha…non so… Ma chi sei?
Sono Giovanna
Ahaha…. Chissà perché lo sospettavo….. Ma come mai eri anonima?
Parliamo di fave secche.Non le conosco, ma credo che mi impegnerò
Ciao Paola!!! Fammi sapere…. Come vengono… Baci!!!
Forse sena la pellicina a Milano si trovano
Cerca in qualche negozio etnico…. Oppure Esselunga… Loro di solito hanno tutto…
Adoro le fave, in inverno mi piace prepararle così, solo non uso la cipolla! E tutte le spezie, vado di sale e olio e basta, si spappolano da sole e quindi evito di frullarle! Uso le fave nette, così le ha sempre chiamate mia mamma e sono già senza il guscio, anche se delle volte mi piace usare quelle intere! Hanno un sapore differente 😋
Ciao!!! Molto buone anche in quella maniera li…. Se ci fai un purè ci puoi condire anche la pasta… Provala con i Cavatelli… Buonissima!!!! Grazie mille per essere passata!!!! Un abbraccione
Si sì ho provato la variante X farla mangiare ai bambini! Ma in crema l’hanno assaggiato, con la pasta no! 🤦🏻♀️
Che brava!!!!!